Presentato all’Università di Roma Unitelma Sapienza il ciclo di incontri seminariali “La sorte dei beni confiscati dallo Stato”

Data:
13 Novembre 2025

Condividi:

Nella giornata odierna, presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, è stato presentato il ciclo di incontri seminariali dal titolo “La sorte dei beni confiscati dallo Stato”, iniziativa organizzata nell’ambito del Master di II livello “La gestione dei beni confiscati alla criminalità” in collaborazione con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).

Il Magnifico Rettore, Prof. Bruno Botta, ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della formazione e della ricerca universitaria come strumenti di supporto alle politiche pubbliche per la legalità e la valorizzazione dei beni confiscati.

Il progetto è stato illustrato dal Prof. Mario Antinucci, Direttore del Master insieme al Prof. Giorgio Spangher, e dalla Dott.ssa Paola Giusti, Viceprefetto e referente scientifico per la formazione, in rappresentanza del Direttore dell’Agenzia che ha promosso la progettazione e realizzazione dell’intero percorso.

I relatori hanno evidenziato come il partenariato istituzionale tra l’Università e l’Agenzia nazionale abbia consentito di strutturare un percorso seminariale di alto livello, finalizzato a integrare competenze accademiche e operative nel campo della gestione dei beni sottratti alla criminalità organizzata.

Le attività seminariali si svolgeranno, sia in presenza che da remoto, presso la Sede Didattico-Residenziale “Carlo Mosca” in Roma, riconosciuta come centro d’eccellenza del Ministero dell’Interno per la formazione della carriera prefettizia.

L’iniziativa vedrà l’interazione tra docenti universitari, magistrati già coinvolti nelle attività didattiche del Master e dirigenti dell’Agenzia, per garantire a tutto il personale una formazione in linea con la mission istituzionale dell’ANBSC, che richiede competenze e competenze altamente specialistiche.

Al termine del ciclo, gli atti dei seminari saranno raccolti e pubblicati in un volume a cura dell’editoria scientifica di Unitelma Sapienza, a testimonianza dell’impegno congiunto delle istituzioni nella diffusione della cultura della legalità.